Apulia Hotel Europa Gran Sasso
L’Apulia Hotel Europa – Gran Sasso è situato ai piedi del massiccio montuoso più alto degli appennini e dell’ Italia peninsulare, vicinissimo agli impianti sciistici, raggiungibili facilmente a piedi e a alla partenza di molti percorsi escursionistici.
La struttura si trova in una posizione panoramica e soleggiata immersa da distese di colline verdi e stupendi laghi selvaggi. Sia d’estate che d’inverno Prati di Tivo regala opportunità di scoperta, rigenerazione e sport. Apulia Hotel è la soluzione ideale per vivere la propria vacanza in Abruzzo all’insegna del relax, accompagnati da buon cibo e dal divertimento, senza dover rinunciare alla possibilità di visitare le bellezze dei luoghi che lo circondano.
Sistemazioni
La struttura dispone di classiche camere standard suddivise in matrimoniali, triple e quadruple. Gli arredamenti semplici e confortevoli richiamano la tipicità del luogo in cui sorge.
Tutte le camere dispongono di condizionatore con aria calda, kit cortesia, bagno privato.
Attività estive
- Arrampicata o climing Sfida fra l’uomo e la montagna o qualsivoglia barriera, la si può considerare per definizione come la salita di un ostacolo, sia esso roccia o altro materiale naturale e artificiale.
- Escursionismo Nasce dall’idea di camminare lentamente a piedi, da soli o in compagnia al fine di praticare un’attività sana ed emozionante, di conoscenza del territorio o di un nuovo sentiero, condito dall’amore per la natura, dall’emozione per un paesaggio mozzafiato o per il fragore di una cascata. Una completa esperienza sensoriale lontana dallo stress della vita quotidiana.
- Mountain biking
Uno degli sport più diffusi, grazie al mercato e alla nascita di manifestazioni sportive internazionali che hanno permesso uno sviluppo tecnologico costante, che permette oggi di praticare, a seconda dei gusti varie discipline all’interno del biking quali All Mountain, Enduro, Freeride e Downhill.
- Parco avventura:
L’Adventure Park è una delle più recente novità nate nella località turistica dei Prati di Tivo, tenacia ed avventura sono alla base di tale attività, si articola in cinque percorsi di varia difficoltà, che sospesi tra gli alberi di un bosco di faggio, si snodano tra passerelle, carrucole, ponti tibetani, teleferiche, tunnel e altri giochi aerei. Il tutto nella massima sicurezza e con l’assistenza del personale qualificato. I partecipanti, dopo aver indossato l’attrezzatura di sicurezza, seguiranno una spiegazione sulle tecniche di percorrenza da parte degli operatori e, sotto la loro guida, affronteranno i vari percorsi suddivisi in base ai livelli di difficoltà. Ideale per le famiglie che vogliono passare una giornata all’insegna del benessere, ma anche per campus estivi, scout, gite scolastiche. Il parco presenta percorsi alternativi per le persone diversamente abili.
- Trekking Deriva da to trek (camminare lentamente)
Adatto a persone che sicuramente amano camminare in libertà, al di fuori del traffico e dei centri turistici rumorosi e affollati, cercando il contatto con la natura nel modo più genuino e nel rispetto dell’ambiente.
- Tree Camping
Un’esperienza pratica e comoda per vivere a pieno la natura e il bosco, un nuovo concetto di ricettività turistica a metà fra un’amaca, una tenda ed una casa sull’albero.
Piste
Prati di Tivo è una località turistica montana della regione Abruzzo, sita alle falde nord-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, alla base del versante settentrionale del Corno Piccolo, in provincia di Teramo, nel territorio del comune di Pietracamela, sede dell'omonima stazione sciistica, posta a 6 km dal centro storico del capoluogo e 40 km da Teramo e ricadente all'interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
In inverno è frequentato per i suoi impianti sciistici che comprendono piste da sci da discesa e relativi impianti di risalita. Ai piedi del versante settentrionale del Corno Piccolo, accessibili dal piazzale Carlo Amorocchi, sono dislocate le piste da sci e i relativi impianti di risalita, quali:
✓ "La Madonnina" - Seggiovia monoposto in servizio dagli anni 1950 fino all'estate 2008, sostituita da un impianto misto di seggiovia quadriposto e cabinovia ad otto posti ad agganciamento automatico (il primo di questo tipo in Italia), inaugurato il 20 dicembre 2009 con portata massima oraria di 1.800 persone su un dislivello di 600 metri, fino a quota 2.050 m.
✓ "Prati di Tivo" - seggiovia quadriposto ad agganciamento fisso, lunga 450 metri, con portata di 2.185 persone l'ora fino a quota 1.550 metri, su un dislivello di 110 metri, difficoltà pista: rossa/azzurra;
✓ "Pilone di mezzo" - seggiovia biposto ad agganciamento fisso, lunga 910 metri, con portata di 1.198 persone l'ora fino a quota 1.810 metri, su un dislivello di 320 metri, difficoltà: rossa;
✓ "Jolly" - doppio skilift, lungo 293 metri, con portata di 720 persone l'ora fino a quota 1.440 metri, su un dislivello di 45 metri, difficoltà: azzurra/campo scuola.
È presente anche una pista per lo sci da fondo, uno snowpark e un servizio skibus per raggiungere Prati di Tivo.
COME RAGGIUNGERCI
In auto
✓ da Roma: Autostrada A24 Roma - L’aquila – Teramo, uscita Colledara –San Gabriele direzione Montorio al Vomano seguire la S.S.80 fino al bivio Pietracamela – Prati di Tivo;
✓ dal Nord Italia: Autostrada Adriatica A14 uscita Mosciano S. Angelo – Giulianova – Teramo, direzione Teramo proseguire per Montorio al Vomano, seguire la S.S.80 fino al bivio Pietracamela - Prati di Tivo;
✓ dal Sud Italia: Autostrada Adriatica A14 uscita Roseto degli Abruzzi direzione Montorio al Vomano, seguire la S.S.80 fino al bivio per Pietracamela – Prati di Tivo.